Teoria del Colore nel Disegno
Un percorso completo per padroneggiare l'uso del colore nell'arte visiva. Dalle basi teoriche alle tecniche avanzate di composizione cromatica.
Richiedi Informazioni

Il Nostro Approccio
Combiniamo teoria scientifica e pratica artistica in un metodo che ha aiutato centinaia di studenti a sviluppare una comprensione profonda del colore. Non si tratta solo di imparare le regole, ma di capire come il colore comunica emozioni e crea atmosfere.
- Teoria scientifica della percezione cromatica
- Esercizi pratici con diverse tecniche pittoriche
- Analisi di opere d'arte famose
- Progetti creativi personalizzati
- Feedback individuale sui progressi
- Materiali digitali e analogici integrati
I Nostri Docenti
Un team di professionisti con esperienza consolidata nell'insegnamento dell'arte e nella pratica professionale del design.

Mattia Ferrarini
Docente di Teoria del Colore
Laureato in Belle Arti con specializzazione in pittura. Ha esposto le sue opere in gallerie italiane e internazionali, sviluppando una metodologia didattica innovativa.

Chiara Benedetti
Esperta di Composizione Cromatica
Designer con quindici anni di esperienza nel settore editoriale. Specializzata nell'uso del colore per la comunicazione visiva e l'identità di marca.

Francesca Morandi
Coordinatrice Didattica
Storica dell'arte con dottorato in estetica contemporanea. Si occupa della progettazione didattica e del coordinamento delle attività formative.
Struttura del Corso
Fondamenti Teorici
Cerchio cromatico, temperature dei colori, contrasti e armonie. Le basi scientifiche della percezione visiva e della psicologia del colore.
Tecniche di Miscelazione
Come ottenere qualsiasi tonalità partendo dai colori primari. Esercizi pratici con acrilici, tempere e tecniche digitali.
Composizione e Atmosfera
Creare mood e atmosfere attraverso scelte cromatiche consapevoli. Dal paesaggio al ritratto, ogni genere ha le sue regole.
Progetto Finale
Realizzazione di un'opera personale che dimostri la padronanza delle tecniche apprese. Presentazione e discussione critica.
Prossima Sessione - Ottobre 2025
Il corso si svolge in 12 settimane con lezioni settimanali di 3 ore. Include materiali didattici, supporto online e accesso al laboratorio negli orari di apertura.
Prenota il Tuo Posto